
Pensieri e parole che trascendono
mar 04 nov
|Casa di Reclusione di Milano-Opera
Saggio del Corso di Alta Formazione sulla Comunicazione non violenta "Le parole possono essere muri oppure finestre" con i detenuti della Casa di Reclusione di Milano-Opera


Orario & Sede
04 nov 2025, 15:15 – 16:45
Casa di Reclusione di Milano-Opera, Via Camporgnago, 40, 20141 Milano MI, Italia
Info sull'evento
Prenotazione obbligatoria entro domenica 19 ottobre al seguente link o inviando una mail a valentina.cerutti@unicatt.it indicando nome, cognome, luogo e data di nascita e allegando scansione pdf di un documento di identità
Il saggio, frutto del Corso di Alta Formazione "Le parole possono essere muri oppure finestre. La comunicazione non violenta" e sotto la direzione scientifica della prof.ssa Elisabetta Matelli, rappresenta un momento di grande riflessione e crescita sul tema quanto mai attuale della comunicazione non violenta attraverso la rielaborazione di esperienze personali messe in condivisione dai reclusi coinvolti nel progetto.
Il Corso ha affrontato questioni di natura retorica con implicazioni etiche, relazionali, psicologiche e giuridiche. I partecipanti sono stati guidati a ricreare scene con “giochi di ruoli”, in cui si è cercato di rappresentare e comprendere i momenti che armano e disarmano situazioni comunicative violente. Si è riflettuto insieme, partendo da esperienze pratiche, su come le parole diano forma ai pensieri, come i pensieri possano essere cambiati da certe parole, come le nostre azioni siano parole senza voce.
Direzione scientifica
Elisabetta Matelli - Prof. Ordinario di Retorica e Forme della Persuasione e di Storia del Teatro greco e latino
Intervengono
Mara Gorli - Prof. Ordinario di Psicologia delle Relazioni
Maria Teresa Galli - Ricercatrice di Retorica e Forme della Persuasione
Lorenzo Volpi Lutteri - Attore e formatore teatrale
Auretta Sterrantino - Assegnista di ricerca, drammaturga e attrice
Lisa Zanzottera - autrice e attrice