top of page
CORSI DI RECITAZIONE
Teatro Antico In Scena
Ancora 5
CORSO DI ALTA FORMAZIONE Teatro Antico In Scena
Logo UC orizzontale POSITIVO 540C.jpg
alta

Corso di Alta Formazione Teatro antico in Scena

Medea tra mito e scena: la tragedia di Euripide

Corso avanzato di tecnica e interpretazione teatrale

XIV edizione

 

 

Il Corso esplora la figura di Medea, una delle eroine più complesse e affascinanti del teatro greco antico. Attraverso lo studio e la messa in scena della tragedia di Euripide, i partecipanti saranno guidati in un percorso che va oltre la semplice recitazione per affrontare temi universali come la vendetta, la giustizia, il conflitto di genere e la condizione dello straniero.

Un corso professionalizzante, unico nel suo genere per il metodo interdisciplinare che insegna ad affrontare con competenze teoriche e capacità pratiche l’interpretazione e la messa in scena di uno dei capolavori del teatro greco e latino, rafforzando inoltre capacità trasversali di espressione e comunicazione, importanti in tutte le situazioni della vita lavorativa e relazionale.

 

Nella parte teorica, gli allievi avranno la possibilità di sviluppare capacità critiche per cogliere il senso dell’opera ricostruibile dentro al contesto storico-culturale che l’ha generata, per far emergere significati ancora validi per la contemporaneità, a cui dare corpo in scena.

La sezione pratica tradurrà il senso del testo in un linguaggio verbale e corporeo contemporaneo attraverso quelle tecniche attoriali e musicali necessarie per un allestimento scenico.

 

DIREZIONE SCIENTIFICA

Elisabetta Matelli

Professore ordinario, docente di Storia del Teatro greco e latino

Università Cattolica del Sacro Cuore

 

DIREZIONE ARTISTICA

Christian Poggioni

Attore e regista

 

DOCENTI

Ermelinda Çakalli

Attrice e regista

Elisabetta Matelli

Professore ordinario, Università Cattolica del Sacro Cuore

Christian Poggioni

Attore e regista

Lucia Amarilli Sala

Cantante lirica e vocal coach

alcesti_20.jpg
07_edited.jpg
L'ARTE DELLA PERSUASIONE IN UN PROCESSO SIMULATO
Logo UC orizzontale POSITIVO 540C.jpg

L'arte della persuasione in un processo simulato
Controversia giudiziaria su una sospetta eredità
(sulla base di Seneca, Controversiae 2.7)

Un metodo sperimentato per affrontare le controversie
III edizione

Il Corso si articola in lezioni di retorica e arte oratoria con docenti specialisti che guideranno i partecipanti al metodo di composizione e declamazione prima di una ‘controversia’ in generale e poi di una controversia su un tema specifico, comunicando con esercizi pratici i mezzi tecnici e i trucchi del mestiere per renderla efficace sotto tutti i punti di vista.

Gli allievi saranno guidati a lavorare sulle orazioni di difesa o accusa secondo un preciso metodo retorico che prevede l’uso della ‘divisione’, dei ‘colori’ e delle ‘sentenze’, utile anche all’ oratore di oggi per esprimersi con maggiore efficacia.

DIREZIONE SCIENTIFICA

Elisabetta Matelli

Professore ordinario, docente di Storia del Teatro greco e latino

Università Cattolica del Sacro Cuore

 

DOCENTI

Christian Poggioni

Attore e regista

Lauretta Maganzani

Professore ordinario, docente di Diritto Romano

Università Cattolica del Sacro Cuore

Maria Teresa Galli

Assegnista di ricerca di Lingua e letteratura Latina

Università Alma Mater di Bologna

​​

Ancora 1
LABORATORIO DI DRAMMATURGIA ANTICA 
Logo UC orizzontale POSITIVO 540C.jpg

Studio sulla Medea di Euripide

 

La didattica offre un primo livello di preparazione attraverso lezioni sia teoriche sia pratiche di esercizi fisici e recitazione. Un attore proveniente dalla Scuola del Piccolo di Milano (Christian Poggioni) affianca la docente di Storia del Teatro greco e latino (Elisabetta Matelli) con l’ausilio di un musicista per condurre gli studenti lungo un particolare percorso di conoscenza di un particolare testo antico permettendo di apprendere come l'interpretazione dello stesso entri in rapporto con la tecnica attoriale necessaria per dare corpo, voce, movimenti ai personaggi che costruiscono la vicenda mitica.

 

Corso di Alta formazione LA PAROLA ALATA Dizione ed eufonia
Logo UC orizzontale POSITIVO 540C.jpg
Ancora 2

La parola ben detta in lingua italiana, con attenzione all’ortoepìa e alle regole fonologiche è ottenuta tramite un percorso di studio teorico affiancato alla osservazione ed esperienza pratica delle caratteristiche del proprio strumento vocale. Le esercitazioni spazieranno dalla lettura di testi con la corretta pronuncia e articolazione a esercizi mirati allo sviluppo di un’attenzione al complesso dei segni vocali che emettiamo. Dai suoni non prosodici alla parola articolata, dalle abitudini respiratorie ai difetti di pronuncia, tutto ciò che concorre alla formazione del linguaggio è analizzato sul piano pratico, nell’atto fisico del significare, laddove la lingua è contemporaneamente l’idioma, con le sue regole, e il muscolo che queste regole dovrà masticare, fare proprie, rendere naturali.

 

LABORATORIO di RECITAZIONE Teatro Antico in Scena per le scuole superiori
Ancora 3

L'Associazione Kerkís. Teatro Antico In Scena propone alle scuole superiori di Milano e provincia laboratori dedicati alla drammaturgia antica.

 

1. Laboratorio di recitazione I.

Finalizzato alla realizzazione di uno Studio per una messinscena antologica di un dramma antico

 

2. Laboratorio di recitazione II.

Finalizzato alla realizzazione di uno Spettacolo teatrale: una messinscena completa di un dramma tratto dalla tradizione antica

 

Entrambe le proposte presentano un percorso formativo costituito da due momenti differenti ma complementari: da una parte lo studio teorico e l’esegesi dei testi che rappresentano i capolavori e gli archetipi della drammaturgia occidentale, letti con la prospettiva della loro resa scenica; dall’altra un approccio alla tecnica attorale finalizzato alla vera e propria messinscena di tali drammi.

La finalità assume carattere sia educativo che artistico e permette agli studenti di sviluppare, oltre all’attenzione e alla creatività, anche un forte spirito di gruppo.

 

A condurre i laboratori saranno uno o due attori-tutor che, formatisi presso l’Associazione, lavorano da diversi anni come assistenti alla direzione scientifica e artistica.

La scelta del testo da proporre al gruppo di lavoro sarà deciso in accordo con un/a docente di greco e/o latino quale responsabile scolastico del progetto.

 

INFO & PRENOTAZIONI
+ 39 351 5142448
direzione@kerkis.net
LOGO-FITA-1.jpeg
Kerkís.
Teatro Antico in Scena
P.IVA 08403430963

CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI

CON IL CONTRIBUTO E IL SOSTEGNO

© 2025 Kerkís. Teatro antico in scena

bottom of page