top of page

Corso di Alta Formazione Teatro antico in Scena. Ifigenia in Tauride di Euripide

Corso avanzato di tecnica e interpretazione teatrale

XI edizione

 

 

Un corso professionalizzante, unico nel suo genere per il metodo interdisciplinare che insegna ad affrontare con competenze teoriche e capacità pratiche l’interpretazione e la messa in scena di uno dei capolavori del teatro greco e latino, rafforzando inoltre capacità trasversali di espressione e comunicazione, importanti in tutte le situazioni della vita lavorativa e relazionale.

 

Nella parte teorica, gli allievi avranno la possibilità di sviluppare capacità critiche per cogliere il senso dell’opera ricostruibile dentro al contesto storico-culturale che l’ha generata, per far emergere significati ancora validi per la contemporaneità, a cui dare corpo in scena.

La sezione pratica tradurrà il senso del testo in un linguaggio verbale e corporeo contemporaneo attraverso quelle tecniche attoriali e musicali necessarie per un allestimento scenico.

 

"La Lisistrata": la trama
La XII edizione del Corso di Alta formazione si concentra sulla commedia di Aristofane che entra nel vivo di gravi questioni politiche dell'epoca in cui avviene la sua prima rappresentazione: è l'anno 411 a.C. in cui, ad Atene, dopo vent'anni di guerra contro il nemico peloponnesiaco, cade il governo democratico per fare spazio a un regime oligarchico, istigato dall'ambizioso Alcibiade.

La catastrofe della guerra e della cattiva politica era evidente a tutti, e il poeta comico arriva a immaginare che a prendere in mano la situazione possano essere solo le donne, non solo ad Atene, ma anche nelle città avversarie, spartane, beote, corinzie: mentre i loro uomini si aggrediscono sui campi di battaglia, le loro mogli si riuniscono tra loro, sotto la protezione di Atena, per porre fine al conflitto elaborando un progetto coraggioso, ispirato dall'ateniese Lisistrata, nome parlante il cui senso è "colei che scioglie gli eserciti".

Aristofane affronta la grave crisi politica della sua epoca rovinata dalla guerra attraverso una comicità esilarante, provocatoria, paradossale, volgare (come il tema della commedia e il genere comico richiedono), ma al tempo stesso letterariamente alta e ispirata da un forte ideale antibellico. I dialoghi fanno emergere donne capaci di visione politica, consapevoli del proprio ruolo nella società del tempo e, non ultimo, sollevando il velo che cela con pudore le relazioni coniugali interne alle case di Atene, rivelano l'importanza del ruolo femminile non solo nell'amministrazione della casa e nella crescita dei figli, ma anche nella relazione affettiva con i loro mariti.

 

DIREZIONE SCIENTIFICA

Elisabetta Matelli

Professore ordinario, docente di Storia del Teatro greco e latino

Università Cattolica del Sacro Cuore

 

DIREZIONE ARTISTICA

Christian Poggioni

Attore e regista

 

DOCENTI

Ermelinda Çakalli

Attrice e regista

Elisabetta Matelli

Professore ordinario, Università Cattolica del Sacro Cuore

Christian Poggioni

Attore e regista

Lucia Amarilli Sala

Cantante lirica e vocal coach

alcesti_20.jpg
07_edited.jpg
Ancora 1

La didattica offre un primo livello di preparazione attraverso lezioni sia teoriche sia pratiche di esercizi fisici e recitazione. Un attore proveniente dalla Scuola del Piccolo di Milano (Christian Poggioni) affianca la docente di Storia del Teatro greco e latino (Elisabetta Matelli) con l’ausilio di un musicista per condurre gli studenti lungo un particolare percorso di conoscenza di un particolare testo antico permettendo di apprendere come l'interpretazione dello stesso entri in rapporto con la tecnica attoriale necessaria per dare corpo, voce, movimenti ai personaggi che costruiscono la vicenda mitica.

 

Ancora 2

La parola ben detta in lingua italiana, con attenzione all’ortoepìa e alle regole fonologiche è ottenuta tramite un percorso di studio teorico affiancato alla osservazione ed esperienza pratica delle caratteristiche del proprio strumento vocale. Le esercitazioni spazieranno dalla lettura di testi con la corretta pronuncia e articolazione a esercizi mirati allo sviluppo di un’attenzione al complesso dei segni vocali che emettiamo. Dai suoni non prosodici alla parola articolata, dalle abitudini respiratorie ai difetti di pronuncia, tutto ciò che concorre alla formazione del linguaggio è analizzato sul piano pratico, nell’atto fisico del significare, laddove la lingua è contemporaneamente l’idioma, con le sue regole, e il muscolo che queste regole dovrà masticare, fare proprie, rendere naturali.

 

Ancora 3

L'Associazione Kerkís. Teatro Antico In Scena propone alle scuole superiori laboratori dedicati alla drammaturgia antica.

 

1. Laboratorio di recitazione I.

Finalizzato alla realizzazione di uno Studio per una messinscena antologica di un dramma antico

 

2. Laboratorio di recitazione II.

Finalizzato alla realizzazione di uno Spettacolo teatrale: una messinscena completa di un dramma tratto dalla tradizione antica

 

Entrambe le proposte presentano un percorso formativo costituito da due momenti differenti ma complementari: da una parte lo studio teorico e l’esegesi dei testi che rappresentano i capolavori e gli archetipi della drammaturgia occidentale, letti con la prospettiva della loro resa scenica; dall’altra un approccio alla tecnica attorale finalizzato alla vera e propria messinscena di tali drammi.

La finalità assume carattere sia educativo che artistico e permette agli studenti di sviluppare, oltre all’attenzione e alla creatività, anche un forte spirito di gruppo.

 

A condurre i laboratori saranno uno o due attori-tutor che, formatisi presso l’Associazione, lavorano da diversi anni come assistenti alla direzione scientifica e artistica.

La scelta del testo da proporre al gruppo di lavoro sarà deciso in accordo con un/a docente di greco e/o latino quale responsabile scolastico del progetto.

 

bottom of page