top of page
EDIPO RE
di Sofocle

Si ringrazia per il sostegno:​ Arild Vefling, Andrea Troiani, Daniela Manetti, Marina Pozzoni, Rosaria Pozzoni
e tutti i soci e amici che preferiscono rimanere anonimi.

«Solo il tempo rivela l'uomo giusto; il malvagio, invece, lo riconosci in un giorno solo.»
 

Nell’ Edipo Re di Sofocle il protagonista è l’eroe tragico, l’uomo solo che gioca un’impossibile scommessa contro il destino, affrontandolo nel modo più nobile possibile, senza indietreggiare nemmeno davanti al riconoscimento di se stesso quale responsabile delle nefandezze che –come sovrano di Tebe- si è impegnato a scoprire e punire.

 

Edipo Re, definita da Aristotele nella sua Poetica “la tragedia perfetta” rappresenta un modello drammaturgico di grande successo ed effetto, contenendo gli archetipi del teatro di ogni tempo: la concatenazione di eventi che costruiscono la complicazione tragica in un crescendo di suspence che anticipa la struttura del nostro dramma poliziesco, il ritmo delle scene, il linguaggio metaforico che fornisce allo spettatore il sottotesto necessario a comprendere il senso sottile e sfuggente della tragedia, i caratteri dei protagonisti, i temi antropologicamente universali e non ultime le ambigue sottigliezze dell’ironia tragica.

 

Kerkís affronta sperimentalmente un allestimento con tre soli attori per gli episodi, secondo l’uso antico di età classica, dove l’illusione scenica permetteva al protagonista, deuteragonista e tritagonista d’impersonare più ruoli. Lo spettacolo assume così un alto valore di studio e di rivalutazione della tradizione antica.

Per mezzo di soluzioni sperimentali e raffinate tecniche performative proprie della recitazione contemporanea, l’Edipo Re di Kerkís intende rispettare l’arcaicità del mito e del testo, ma al tempo stesso avvicinare questo capolavoro dell’antichità classica alla nostra sensibilità contemporanea grazie alla resa scenica.

Direzione drammaturgica: Elisabetta Matelli

Regia: Christian Poggioni

INFO & PRENOTAZIONI
+ 39 351 5142448
direzione@kerkis.net
Kerkís.
Teatro Antico in Scena
P.IVA 08403430963

CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI

LOGO-FITA-1.jpeg

CON LA COLLABORAZIONE DI

CON IL SOSTEGNO DI FONDAZIONE CARIPLO

CON IL CONTRIBUTO

DEL COMUNE DI MILANO

© 2025 Kerkís. Teatro antico in scena

bottom of page