![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
L’ottava edizione del 2019 affronta la messinscena di uno dei capolavori della tragedia di ogni tempo, rappresentato dall’Antigone di Sofocle, famosissima già nell’antichità e destinata ad avere fortuna con celebri riscritture e rappresentazioni d’autore anche in età contemporanea. Antigone, figlia di Edipo, dà il nome alla tragedia rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C. ed è la protagonista di una trama che la contrappone allo zio Creonte a seguito dell’assalto di Tebe da parte di Polinice con l’esercito argivo, terminato nel duplice omicidio dei due fratelli Eteocle e Polinice, anch’essi figli di Edipo. La trama contrappone l’obbedienza necessaria a una legge scritta rappresentata dall’editto di Creonte che vieta di seppellire i traditori della patria, quale è Polinice, alla legge universale e divina a cui si appella Antigone che, seppellendo il fratello, sfida la norma stabilita dallo zio sovrano. Il poeta svolge questo mito intrecciando le riflessioni su molti temi, che in bocca ai personaggi permettono di approfondire anche altri temi esistenziali: le opposizioni vita e morte, ‘maschile’ e ‘femminile’, rigidezza e flessibilità morale. Il contrasto tragico dà forma a un impressionante linguaggio performativo che ispira canti corali, monologhi e dialoghi offrendo didascalie importanti per resa scenica. I cinque episodi anticamente interpretati da soli tre attori mettono in azione otto personaggi: Antigone, Ismene, Creonte, Guardia, Emone, Tiresia, Nunzio, Euridice. Il Coro è di Vecchi Tebani. Il corso si propone con il titolo SOFOCLE ALLA RICERCA DI ANTIGONE in quanto i partecipanti vengono coinvolti in un metodo di ricerca artistica e intellettuale volta a esprimere scenicamente i sensi profondi del testo, con un risultato finale non prevedibile, ma destinato a delinearsi grazie al contributo di ognuno
Direzione drammaturgica: Elisabetta Matelli
Regia: Christian Poggioni
Assistente alla regia: Eri Çakalli
Scenografia: Dino Serra
Costumi: Chiara Barlassina
Musiche: Paolo Tortiglione
Canto: Lucia Amarilli Sala
Con gli Allievi del Corso di Alta Formazione Teatro Antico in Scena 2019 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore:
Marta Banfi, Andrea Bassoli, Alessandro Bellinato, Roberto Bernasconi, Giuseppina Biondo, Marilìa D'Addona, Federica Dagonese, Benedetta Drago, Matteo Fasolini, Davide Giltri, Tancredi Greco, Giada Kogoj, Chiara Lipari, Edoardo Maria Lucia, Chiara Maltagliati, Sergio Manzoni, Lidia Margiotta, Lorenzo Matino, Martina Mauri, Caterina Meciani, Valeria Monti, Ilaria Peirone, Michela Perotta, Anna Pimpinelli, Luisa Rapetti, Margherita Rigamondi, Davide Romano, Arianna Sangiuliano, Lisa Zanzottera, Paolo Zunino.