

TROIANE di Euripide
CON IL CONTRIBUTO DI

TEATRO DELLA CASA DI RECLUSIONE DI MILANO-OPERA
25 novembre 2025 / 15:00
Prenotazione obbligatoria entro il 10/11: inviare una mail a direzione@kerkis.net indicando nome, cognome, luogo e data di nascita e allegando scansione pdf di un documento di identità
TEATRO PIME
26 novembre 2025 / 20:30
OSOPPO THEATRE VALENTINA CORTESE
27 novembre 2025 / 20:30
28 novembre 2025 / 10:30
28 novembre 2025 / 20:30
All’indomani della caduta di Troia, le rovine fumanti della città fanno da sfondo al dramma delle donne troiane sopravvissute alla guerra, ora prigioniere dei vincitori greci. Private di tutto, ma non della parola, le protagoniste affrontano l'attesa del verdetto degli Achei, che decideranno i loro destini: schiavitù, esilio, morte.
In questa nuova produzione di Kerkís, i suoni, i canti e i costumi che danno vita alle troiane sono ispirati all’antica tradizione albanese, come linguaggio alternativo, arcaico e viscerale che dà voce e corpo alle vittime innocenti e indifese della conquista straniera. In questa visione, la parola “Troia” – che in albanese arcaico (troje, trojet) significa “terra”, “patria”, “fondamento” – assume un valore simbolico potente ed evocativo, radicato nel senso di appartenenza alla terra e nella memoria collettiva.
REGIA Eri Çakalli
ASSISTENTE ALLA REGIA Giacomo Lisoni
DIREZIONE DRAMMATURGICA Elisabetta Matelli
COSTUME DESIGNER Alice Brignoli
REALIZZAZIONE COSTUMI IIS “Caterina da Siena” di Milano
SCENE Matteo Ausili
TRADUZIONE Roberto Bernasconi, Tancredi Greco, Francesca Redaelli, Lisa Zanzottera
CON Benedetta Drago, Matteo Fasolini, Francesca Ferrari, Giada Kogoj, Nour Hajjar, Giacomo Lisoni, Madalina Lupascu, Francesca Redaelli, Arianna Sangiuliano, Lisa Zanzottera