Festival del Teatro Antico per le Scuole Superiori

L’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Milano si fa promotrice del festival THAUMA. TEATRO ANTICO IN SCENA, che mette in gara sia spettacoli del repertorio classico greco e latino, sia progetti di scenografie / maschere / costumi per la messinscena teatrale di questi testi. Il progetto ha lo scopo innanzitutto di promuovere la sensibilità e l’interesse dei giovani verso i grandi classici del teatro antico che hanno costruito le fondamenta della nostra civiltà occidentale e che possono ancora rappresentare punti di riferimento forti per il mondo giovanile, offrendo strumenti culturali ed esperienze utili per affrontare le grandi complessità del vivere contemporaneo.L’idea dell’agone drammatico ripropone un uso antico, che dal VI sec a.C., ad Atene, favorì l’emergere dell’arte teatrale con autori drammatici e artisti in scena. Si immagina che lo studente delle scuole superiori possa così affrontare un’esperienza divertente e al tempo stesso altamente formativa sul piano culturale e sociale: potrà così riconoscere come la messinscena aiuti la comprensione di un testo drammatico e come, di rimando, la comprensione della drammaturgia del testo originale e lo studio attento della lingua possano dare grande efficacia alla realizzazione teatrale. Sul fronte formativo l’agone tra gruppi teatrali favorisce l’aggregazione sociale dei componenti all’interno di ciascun team, la ricerca dei mezzi più opportuni per ottenere la massima qualità nel proprio lavoro, l’entusiasmo proprio dell’esperienza sia teatrale che agonistica, non disgiunti dalla consapevolezza dei limiti imposti dal tempo e dalle risorse disponibili. La proposta di mettere a concorso anche progetti di scenografie, maschere e costumi intende valorizzare la consapevolezza dell’organica interrelazione tra diverse componenti, tutte necessarie a una messinscena teatrale.I tempi di un anno scolastico e le risorse necessariamente limitate fanno prevedere che al festival siano messi in concorso saggi e studi per la messinscena di opere del repertorio teatrale classico o di loro riscritture d’autore, sotto forma di spettacolo.
THAUMA è un festival promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano e da CIT – Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale “Mario Apollonio”, dedicato agli studenti delle scuole superiori.
Il concorso prevede la partecipazione di 12 spettacoli-laboratorio e di 12 progetti di scenografie, maschere, costumi basati su tematiche tratte dal teatro antico.
I 24 concorrenti avranno modo di mettere in scena il proprio spettacolo e/o esporre i propri progetti nel corso di tre pomeriggi di gara che si concluderanno con un quarto incontro di premiazione dei migliori secondo categorie specifiche.
MODULO DI PARTECIPAZIONE
LA LOCANDINA




4° Edizione
2018
VINCITORI
MIGLIOR SPETTACOLO
1° classificato
Aiace da Sofocle | Liceo Foscolo di Albano Laziale Roma
2° classificato
Il Riflesso di Antigone | Liceo Empedocle di Agrigento
3° classificato
Rane da Aristofane | Istituto Leone XIII di Milano
MIGLIOR SAGGIO
1° classificato
Attraverso il dolore. Dall’Agamennone di Eschilo |Istituto Sant’Ambrogio di Milano
2° classificato
Nuvole (da Nuvole di Aristofane) | Liceo Carducci di Milano
3° classificato
Le Supplici di Eschilo ritornano nella contemporaneità | Liceo Manzoni di Milano
RICONOSCIMENTO SPECIALE per lo spettacolo di un laboratorio di classe.
Edipo a Colono. Dramma e mistero | Fondazione Sacro Cuore, Milano
Spettacolo proposto da un’intera classe della II liceo classico.
MENZIONI SPECIALI a spettacoli significativi creati nella forma della narrazione epica.
Passi e voci. Odisseo e Aiace | Liceo Volta, Como
Aiace | Liceo Allende, Milano
EPOS, da Omero e Virgilio | Liceo Canopoleno di Sassari
MIGLIOR CORO
Categoria spettacoli
Liceo Allende di Milano | Aiace
Categoria saggi
Istituto Sant'Ambrogio di Milano | Attraverso il dolore. Dall’Agamennone di Eschilo
Menzione:
Liceo Carducci di Milano | Nuvole di Aristofane
MIGLIOR ATTORE
Categoria spettacoli
Alessandro Tagietti (Istituto Leone XIII di Milano) nella parte di Euripide | Rane di Aristofane
Categoria saggi
Giuliano Toja (Liceo Carducci di Milano) nella parte di Strepsiade | Nuvole di Aristofane
Menzione:
Andrea Canino (Istituto Sant’Ambrogio di Milano) nella parte di Agamennone | Dall’Agamennone di Eschilo
MIGLIOR ATTRICE
Categoria spettacoli
Chiara Peritore (Liceo Empedocle di Agrigento) nella parte di Antigone | Il Riflesso di Antigone
Categoria saggi
Ginevra Martinelli (Ist. Sant' Ambrogio, Milano) nel ruolo di Clitemmestra | Dall’Agamennone di Eschilo
SCENOGRAFIE MASCHERE E COSTUMI
Categoria Realizzazione scenografica
Spettacolo Vincitore
Liceo Foscolo (Albano Laziale - RO) | Aiace
Categoria Bozzetti e realizzazioni
Spettacolo Vincitore
Liceo De Sanctis - Trani | Le Troiane
3° Edizione
2017
VINCITORI
MIGLIOR SPETTACOLO
1° classificato
Processo a Medea | Liceo Manzoni di Caserta
2° classificato
Cassandra: senza libertà di vedere | Liceo Rebora Rho
3° classificato
Medea vs Medea | Liceo De Sanctis Trani
MIGLIOR SAGGIO
1° classificato ex aequo
Una pizza per lo scarafaggio | Liceo Newton di Chivasso
1° classificato ex aequo
Solo chi soffre sa... | Liceo Balbo di Casale Monferrato
3° classificato
Filottete| Liceo G. Carducci di Milano
MIGLIOR CORO
Categoria spettacoli
Liceo D. A. Azuni di Sassari | Rudens di Plauto
Categoria saggi
Istituto Sacro Cuore di Milano | Studio per una messa in scena de Le rane di Aristofane.
MIGLIOR ATTORE
Categoria spettacoli
Marco di Bella (Liceo Classico Rebora di Rho)
Categoria saggi
Stefano Romano (Liceo Classico Multimediale Isaac Newton di Chivasso)
MIGLIOR ATTRICE
Categoria spettacoli
Angelica Greco (Liceo Classico Manzoni di Caserta)
Categoria saggi
Althea Iorio (Liceo Balbo di Casale Monferrato)
SCENOGRAFIE MASCHERE E COSTUMI
Categoria Realizzazione di Scenografia, Maschere e Costumi
Spettacolo Vincitore
Istituto Massimiliano Massimo - Roma | Amare da morire. Orfeo, Alcesti e l’altrove
Categoria Progetto di Scenografia
1° classificato ex aequo
Liceo De Sanctis - Trani | Medea VS Medea
1° classificato ex aequo
Istituto Sacro Cuore - Milano | Studio per una messa in scena de Le Rane di Aristofane
2° Edizione
2016
VINCITORI
MIGLIOR SPETTACOLO
1° classificato
Edipo re di Sofocle | Liceo De Sanctis di Trani
2° classificato
Noi, novelli Penteo da Baccanti di Euripide | Liceo Carlo Alberto di Novara
3° classificato
Nel labirinto di Fedra dall'Ippolito di Euripide
con contaminazioni da Fedra di Seneca e Fedra di D'Annunzio
Istituto Massimiliano Massimo di Roma
MIGLIOR SAGGIO
1° classificato ex aequo
Ione di Euripide | Istituto Leone XIII di Milano
1° classificato ex aequo
Medea di Euripide | Istituto S. Ambrogio di Milano
3° classificato
Una lettura nonostante Giove| Liceo scientifico Respighi di Piacenza
MIGLIOR CORO
Categoria spettacoli
Liceo Primo Levi nelle "Donne in parlamento"
Categoria saggi
Liceo Berchet in "Fedra dall'Ippolito di Euripide"Istituto S. Ambrogio di Milano
MIGLIOR ATTORE
Categoria spettacoli
Claudio Scagliarini (Liceo De Sanctis di Trani)
Categoria saggi
Giulio Vignati (Istituto S. Ambrogio di Milano)
MIGLIOR ATTRICE
Categoria spettacoli
Leda Peccatori (Liceo Manzoni di Milano)
Categoria saggi
Lisa Zanzottera (Istituto S. Ambrogio di Milano)
CATEGORIA PROGETTO DI SCENOGRAFIE-MASCHERE-COSTUMI
1° classificato
Istituto Massimiliano Massimo di Roma
1° Edizione
2015
VINCITORI
MIGLIOR SPETTACOLO
1° classificato
Troades: oratorio per le vittime della violenza nel percorso dell’umanità | Liceo A. Manzoni di Milano
2° classificato
Adelphoe di Terenzio | Liceo Carducci di Milano
3° classificato
Medea Medee | Liceo Massimiliano Massimo di Roma
MIGLIOR ATTORE
1° classificato
Coro di Rosso Tebe (Liceo Classico Berchet di Milano)
2° classificato
Claudio Scagliarini (Liceo De Sanctis di Trani)
MIGLIOR ATTRICE
1° classificato
Coro delle Supplici di Eschilo (Liceo classico collegio Don Bosco di Borgomanero)
2° classificato
Maria Antonietta Tancredi (Liceo Classico Cagnazzi di Altamura)
CATEGORIA PROGETTO DI SCENOGRAFIE-MASCHERE-COSTUMI
1° classificato
Liceo Cagnazzi di Altamura
2° classificato
Liceo Massimiliano Massimo di Roma
3° classificato
Liceo Parini di Milano